Due città rivali unite nello sport

Colleganza tra Volterra e San Gimignano

La corsa podistica non competitiva tra Volterra e San Gimignano è un evento sportivo unico nel suo genere, che si svolge ogni anno tra le colline più belle della Toscana. La manifestazione, organizzata dalle società ASD Atletica Volterra e APD San Gimignano e con il patrocinio dei rispettivi comuni, unisce due città rivali nella storia in una gara emozionante di trenta chilometri. Il percorso attraversa boschi, riserve naturali e piccoli borghi, offrendo panorami mozzafiato e una giornata indimenticabile a contatto con la natura.

La corsa non competitiva è aperta a tutti i partecipanti, sia ai corridori allenati, che cercano di migliorare il proprio tempo, che a coloro che desiderano avvicinarsi a questa disciplina salutare e poco onerosa. Lungo il percorso sono presenti postazioni di controllo e punti di ristoro gratuiti per garantire il massimo comfort ai partecipanti. Inoltre, la manifestazione è aperta ai tesserati FIDAL, la Federazione Italiana di Atletica Leggera, che possono partecipare alla gara non competitiva.

Trenta chilometri

Corsa podistica non competitiva

La corsa podistica non competitiva tra Volterra e San Gimignano è un evento molto atteso da tutti gli appassionati di corsa podistica e da coloro che desiderano scoprire le bellezze naturali e culturali della Toscana. Un'ottima opportunità per mettersi alla prova e raggiungere traguardi personali, senza la pressione della competizione.

L'evento, che si svolge ogni anno, è molto atteso e richiama numerosi partecipanti da tutta Italia e dall'estero. L'atmosfera che si respira durante la corsa è molto amichevole e coinvolgente, con i partecipanti che si incoraggiano a vicenda e creano un'energia positiva che spinge a dare il massimo.

Il tempo massimo di percorrenza della gara è fissato a 4 ore. Si parte la mattina presto e si arriva per l'ora di pranzo; lungo il percorso della corsa podistica non competitiva tra Volterra e San Gimignano, le società organizzatrici offrono postazioni di controllo e punti di ristoro gratuiti per garantire il massimo comfort ai partecipanti.

Un percorso di grande fascino naturalistico e culturale

Una gara aperta a tutti

Quest'anno si parte da Piazza del Duomo a San Gimignano, nel cuore della città con le sue celebri torri e la facciata romanica del Duomo. Da qui si scende fino a porta San Matteo per uscire dalle mura e percorrere un tratto asfaltato di circa 5 km, da cui si può ammirare l'inconfondibile profilo della città turrita.

Si prosegue poi immergendosi nel bosco verso la fattoria di Vagli, costeggiando la riserva naturale di Castelvecchio e il Cornocchio, punto più alto della gara con i suoi 596 metri sopra il livello del mare. Il percorso scende dolcemente verso Sensano e Ulignano, piccoli borghi immersi nella campagna toscana, prima di arrivare a Volterra. Lungo il percorso, i partecipanti possono ammirare panorami mozzafiato, con colline verdi che si estendono all'orizzonte e paesaggi rurali che sembrano fermi nel tempo.

Arrivati a Volterra, l'atmosfera cambia, e si entra in un mondo di storia e cultura. L'arrivo è in Piazza dei Priori, dove si trova l'omonimo Palazzo, primo palazzo comunale in Toscana, e dove i partecipanti possono godere di una giornata indimenticabile tra storia, cultura e natura toscana.

Due città rivali unite nello sport

Colleganza tra Volterra e San Gimignano

La corsa podistica non competitiva tra Volterra e San Gimignano è un evento sportivo unico nel suo genere, che si svolge ogni anno tra le colline più belle della Toscana. La manifestazione, organizzata dalle società ASD Atletica Volterra e APD San Gimignano e con il patrocinio dei rispettivi comuni, unisce due città rivali nella storia in una gara emozionante di trenta chilometri. Il percorso attraversa boschi, riserve naturali e piccoli borghi, offrendo panorami mozzafiato e una giornata indimenticabile a contatto con la natura.

La corsa non competitiva è aperta a tutti i partecipanti, sia ai corridori allenati, che cercano di migliorare il proprio tempo, che a coloro che desiderano avvicinarsi a questa disciplina salutare e poco onerosa. Lungo il percorso sono presenti postazioni di controllo e punti di ristoro gratuiti per garantire il massimo comfort ai partecipanti. Inoltre, la manifestazione è aperta ai tesserati FIDAL, la Federazione Italiana di Atletica Leggera, che possono partecipare alla gara non competitiva.

Trenta chilometri

Corsa podistica non competitiva

La corsa podistica non competitiva tra Volterra e San Gimignano è un evento molto atteso da tutti gli appassionati di corsa podistica e da coloro che desiderano scoprire le bellezze naturali e culturali della Toscana. Un'ottima opportunità per mettersi alla prova e raggiungere traguardi personali, senza la pressione della competizione.

L'evento, che si svolge ogni anno, è molto atteso e richiama numerosi partecipanti da tutta Italia e dall'estero. L'atmosfera che si respira durante la corsa è molto amichevole e coinvolgente, con i partecipanti che si incoraggiano a vicenda e creano un'energia positiva che spinge a dare il massimo.

Il tempo massimo di percorrenza della gara è fissato a 4 ore. Si parte la mattina presto e si arriva per l'ora di pranzo; lungo il percorso della corsa podistica non competitiva tra Volterra e San Gimignano, le società organizzatrici offrono postazioni di controllo e punti di ristoro gratuiti per garantire il massimo comfort ai partecipanti.

Un percorso di grande fascino naturalistico e culturale

Una gara aperta a tutti

Quest'anno si parte da Piazza del Duomo a San Gimignano, nel cuore della città con le sue celebri torri e la facciata romanica del Duomo. Da qui si scende fino a porta San Matteo per uscire dalle mura e percorrere un tratto asfaltato di circa 5 km, da cui si può ammirare l'inconfondibile profilo della città turrita.

Si prosegue poi immergendosi nel bosco verso la fattoria di Vagli, costeggiando la riserva naturale di Castelvecchio e il Cornocchio, punto più alto della gara con i suoi 596 metri sopra il livello del mare. Il percorso scende dolcemente verso Sensano e Ulignano, piccoli borghi immersi nella campagna toscana, prima di arrivare a Volterra. Lungo il percorso, i partecipanti possono ammirare panorami mozzafiato, con colline verdi che si estendono all'orizzonte e paesaggi rurali che sembrano fermi nel tempo.

Arrivati a Volterra, l'atmosfera cambia, e si entra in un mondo di storia e cultura. L'arrivo è in Piazza dei Priori, dove si trova l'omonimo Palazzo, primo palazzo comunale in Toscana, e dove i partecipanti possono godere di una giornata indimenticabile tra storia, cultura e natura toscana.

  • Fondato nel
    1983
  • Organizzato da
    ASD Atletica Volterra, APD San Gimignano
  • Quando
    22 Ott 2023
  • Dalle ore
    09:00
  • Alle ore
    14:00
  • Ingresso Partecipante
    Si
  • Quota d'Iscrizione
    15€ - 50€
  • Ingresso Spettatore
    Gratuito
  • Prenotazione Obbligatoria
    Si (entro il 16 Set)
  • Fonte
  • Le manifestazioni che si svolgono nella Valdicecina sono l'occasione perfetta per immergersi nelle nostre antiche tradizioni. Partecipa alle processioni religiose, assapora la cucina locale nelle sagre e festival, e perdi te stesso tra i mercatini dell'artigianato locale. Qui, la nostra cultura è palpabile in ogni evento, e ti invitiamo a farne parte.

    Gli eventi a Volterra non sono solo un'occasione per apprezzare la bellezza del nostro territorio, ma anche un'opportunità per incontrare persone nuove e connettersi con la comunità. La nostra accoglienza calorosa è estesa a tutti coloro che desiderano condividere queste esperienze con noi.

    Il nostro calendario annuale è fitto di appuntamenti imperdibili. Che tu sia qui per una breve visita o desideri immergerti completamente nella vitalità toscana, troverai sempre un evento adatto ai tuoi interessi.