Trippa a colazione, scampagnata con grigliata e pomeriggio musicale in Borgo San Giusto; ecco la tradizione tutta nostrana per il Primo maggio. Ogni volterrano che si rispetti non può mancare alla tradizionale colazione a base di trippa della festa dei lavoratori, uno degli appuntamenti più sentiti e veri che coinvolge anziani e bambini.
La tradizione vuole che il merito sia degli antichi artigiani alabastrai, che non disdegnavano la buona cucina ed il buon vino. Oggi come allora gli appuntamenti sono nei circoli, nelle osterie e nelle bettole, ma si sono adeguati anche ristoranti e qualche bar. Non solo trippa alla volterrana, quella con il pomodoro per intenderci, ma anche baccelli, formaggio e affettati, pinzimonio e vino, per concludere degnamente con un caffè o un ponche alla livornese.
La vera caratteristica è che tutto ciò avviene dalle 7 alle 11; un risveglio impegnativo. Tra i posti più gettonati ci sono lo storico ristorante Da Badò ed i circoli Arci San Giusto, Garofano Rosso e La Punta, ma non va dimenticato ovviamente il circolo Arci di Villamagna, e, soprattutto tra i giovani, l'enoteca La Vena di Vino e La Carabaccia.
La giornata continua poi con le classiche scampagnate nei tanti punti attrezzati nei poderi della vecchia Comunità Montana, dove grazie ai tavoli e ai barbecue si continua con la classica grigliata, oppure sui bordi del Cecina, con picnic e bagni ristoratrici al fiume.
Per chi alla natura caratteristica del territorio volterrano preferisce la buona musica ecco che vi viene incontro l'Arci San Giusto, che con la collaborazione di Pesca e Friggi organizzano una festa di primo maggio decisamente folcloristica in Borgo San Giusto.
Effetto Trippa è l'evento perfetto per chi vuole vivere una giornata all'insegna della natura, della buona musica e del buon cibo, in una atmosfera distesa e rilassata. L'evento rappresenta una opportunità unica per riscoprire l'autenticità e la bellezza del territorio più limitrofo di Volterra, lasciandosi coinvolgere dallo spirito della festa e della condivisione. La compagnia del buon cibo e dell'ottimo vino collima con il sottofondo dei numerosi gruppi musicali locali che qui trovano spazio.
Trippa a colazione, scampagnata con grigliata e pomeriggio musicale in Borgo San Giusto; ecco la tradizione tutta nostrana per il Primo maggio. Ogni volterrano che si rispetti non può mancare alla tradizionale colazione a base di trippa della festa dei lavoratori, uno degli appuntamenti più sentiti e veri che coinvolge anziani e bambini.
La tradizione vuole che il merito sia degli antichi artigiani alabastrai, che non disdegnavano la buona cucina ed il buon vino. Oggi come allora gli appuntamenti sono nei circoli, nelle osterie e nelle bettole, ma si sono adeguati anche ristoranti e qualche bar. Non solo trippa alla volterrana, quella con il pomodoro per intenderci, ma anche baccelli, formaggio e affettati, pinzimonio e vino, per concludere degnamente con un caffè o un ponche alla livornese.
La vera caratteristica è che tutto ciò avviene dalle 7 alle 11; un risveglio impegnativo. Tra i posti più gettonati ci sono lo storico ristorante Da Badò ed i circoli Arci San Giusto, Garofano Rosso e La Punta, ma non va dimenticato ovviamente il circolo Arci di Villamagna, e, soprattutto tra i giovani, l'enoteca La Vena di Vino e La Carabaccia.
La giornata continua poi con le classiche scampagnate nei tanti punti attrezzati nei poderi della vecchia Comunità Montana, dove grazie ai tavoli e ai barbecue si continua con la classica grigliata, oppure sui bordi del Cecina, con picnic e bagni ristoratrici al fiume.
Per chi alla natura caratteristica del territorio volterrano preferisce la buona musica ecco che vi viene incontro l'Arci San Giusto, che con la collaborazione di Pesca e Friggi organizzano una festa di primo maggio decisamente folcloristica in Borgo San Giusto.
Effetto Trippa è l'evento perfetto per chi vuole vivere una giornata all'insegna della natura, della buona musica e del buon cibo, in una atmosfera distesa e rilassata. L'evento rappresenta una opportunità unica per riscoprire l'autenticità e la bellezza del territorio più limitrofo di Volterra, lasciandosi coinvolgere dallo spirito della festa e della condivisione. La compagnia del buon cibo e dell'ottimo vino collima con il sottofondo dei numerosi gruppi musicali locali che qui trovano spazio.
Le manifestazioni che si svolgono nella Valdicecina sono l'occasione perfetta per immergersi nelle nostre antiche tradizioni. Partecipa alle processioni religiose, assapora la cucina locale nelle sagre e festival, e perdi te stesso tra i mercatini dell'artigianato locale. Qui, la nostra cultura è palpabile in ogni evento, e ti invitiamo a farne parte.
Gli eventi a Volterra non sono solo un'occasione per apprezzare la bellezza del nostro territorio, ma anche un'opportunità per incontrare persone nuove e connettersi con la comunità. La nostra accoglienza calorosa è estesa a tutti coloro che desiderano condividere queste esperienze con noi.
Il nostro calendario annuale è fitto di appuntamenti imperdibili. Che tu sia qui per una breve visita o desideri immergerti completamente nella vitalità toscana, troverai sempre un evento adatto ai tuoi interessi.
> Scopri, gli eventi in Valdicecina