Dalla fantasia di Nico Lopez Bruchi

I tesori dell'Alabastro

Volterra ospita una mostra temporanea unica nel suo genere. "I Tesori dell'Alabastro - Never Say Die" presso il Centro Espositivo Santa Maria Maddalena è stata ideata da Nico Lopez Bruchi e curata da Nicolas Ballario; questa mostra, ispirata al celebre film "Goonies", presenta il risultato di un lungo percorso di ricerca dell'artista nella storia dell'industria alabastrina, forte nel territorio volterrano; una mostra da non perdere, che invita a scoprire la bellezza dell'alabastro di Volterra, la sua storia millenaria e le sue antichissime tradizioni.

All'interno della mostra, oltre a suggestivi pezzi artigianali i visitatori potranno ammirare il cortometraggio "I Tesori dell'Alabastro", immagini ed indizi sui tesori dell'arte dell'alabastro, diorami e ricostruzioni che riporteranno indietro nel tempo, al momento della lavorazione dell'alabastro, e al tesoro vero e proprio. Ma non è tutto: all'ingresso della mostra, ogni visitatore riceverà una mappa che lo guiderà alla scoperta di una serie di tesori dell'alabastro in giro per la città di Volterra, in luoghi magici e unici. Seguendo la mappa, i visitatori potranno esplorare la città, scoprendo tesori dimenticati e scorci mozzafiato.

Una mostra contemporanea

Le meraviglie dell'artigianalità

La lavorazione dell'alabastro ha radici antiche, risalenti a oltre tremila anni fa. Sin dall'epoca etrusca, gli artigiani di Volterra hanno saputo valorizzare le qualità di questa pietra, lavorandola per creare opere d'arte di straordinaria bellezza. Oggi, l'alabastro di Volterra è ancora apprezzato in tutto il mondo per la sua bellezza e la sua versatilità.

Per Nico Lopez Bruchi, l'alabastro è una vera e propria passione: fin da bambino ha iniziato a scrivere sui muri con piccoli pezzi di alabastro, appartenenti a un vecchio storico artigiano volterrano Venturino Ragoni. Da allora, ha realizzato centinaia di graffiti in tutto il mondo, ma l'alabastro è rimasto la sua musa ispiratrice. La mostra "I Tesori dell'Alabastro - Never Say Die" nasce proprio dalla sua fascinazione per questa pietra gessosa, che ha voluto esplorare con spirito curioso ed edonistico.

Come nei "Goonies", l'artista ha arruolato un gruppo di amici per questa avventura. Ognuno con delle abilità specifiche, hanno incarnato lo spirito dei personaggi del film, partendo alla ricerca di tesori nascosti tra le vie di Volterra. Il risultato è una mostra unica, che trasmette l'entusiasmo e la passione dell'artista per l'alabastro, invitando i visitatori a scoprire un tesoro nascosto nel cuore della Toscana.

> Scopri, l'alabastro nei secoli

Dalla fantasia di Nico Lopez Bruchi

I tesori dell'Alabastro

Volterra ospita una mostra temporanea unica nel suo genere. "I Tesori dell'Alabastro - Never Say Die" presso il Centro Espositivo Santa Maria Maddalena è stata ideata da Nico Lopez Bruchi e curata da Nicolas Ballario; questa mostra, ispirata al celebre film "Goonies", presenta il risultato di un lungo percorso di ricerca dell'artista nella storia dell'industria alabastrina, forte nel territorio volterrano; una mostra da non perdere, che invita a scoprire la bellezza dell'alabastro di Volterra, la sua storia millenaria e le sue antichissime tradizioni.

All'interno della mostra, oltre a suggestivi pezzi artigianali i visitatori potranno ammirare il cortometraggio "I Tesori dell'Alabastro", immagini ed indizi sui tesori dell'arte dell'alabastro, diorami e ricostruzioni che riporteranno indietro nel tempo, al momento della lavorazione dell'alabastro, e al tesoro vero e proprio. Ma non è tutto: all'ingresso della mostra, ogni visitatore riceverà una mappa che lo guiderà alla scoperta di una serie di tesori dell'alabastro in giro per la città di Volterra, in luoghi magici e unici. Seguendo la mappa, i visitatori potranno esplorare la città, scoprendo tesori dimenticati e scorci mozzafiato.

Una mostra contemporanea

Le meraviglie dell'artigianalità

La lavorazione dell'alabastro ha radici antiche, risalenti a oltre tremila anni fa. Sin dall'epoca etrusca, gli artigiani di Volterra hanno saputo valorizzare le qualità di questa pietra, lavorandola per creare opere d'arte di straordinaria bellezza. Oggi, l'alabastro di Volterra è ancora apprezzato in tutto il mondo per la sua bellezza e la sua versatilità.

Per Nico Lopez Bruchi, l'alabastro è una vera e propria passione: fin da bambino ha iniziato a scrivere sui muri con piccoli pezzi di alabastro, appartenenti a un vecchio storico artigiano volterrano Venturino Ragoni. Da allora, ha realizzato centinaia di graffiti in tutto il mondo, ma l'alabastro è rimasto la sua musa ispiratrice. La mostra "I Tesori dell'Alabastro - Never Say Die" nasce proprio dalla sua fascinazione per questa pietra gessosa, che ha voluto esplorare con spirito curioso ed edonistico.

Come nei "Goonies", l'artista ha arruolato un gruppo di amici per questa avventura. Ognuno con delle abilità specifiche, hanno incarnato lo spirito dei personaggi del film, partendo alla ricerca di tesori nascosti tra le vie di Volterra. Il risultato è una mostra unica, che trasmette l'entusiasmo e la passione dell'artista per l'alabastro, invitando i visitatori a scoprire un tesoro nascosto nel cuore della Toscana.

> Scopri, l'alabastro nei secoli

  • Organizzato da
    Anima di Volterra
  • In collaborazione con
    Nico Lopez Bruchi
  • Quando
    01 Apr - 31 Ott 2023
  • Dalle ore
    10:00
  • Alle ore
    18:00
  • Ingresso Spettatore
    A pagamento
  • Biglietto Intero
    7€
  • Soci UniCOOP Firenze
    5€
  • Gruppi pax 20+
    5€
  • Under 18
    5€
  • Disabili
    5€
  • Fonte
  • Telefono
    +39 0577 286300
  • Email
  • Le manifestazioni che si svolgono nella Valdicecina sono l'occasione perfetta per immergersi nelle nostre antiche tradizioni. Partecipa alle processioni religiose, assapora la cucina locale nelle sagre e festival, e perdi te stesso tra i mercatini dell'artigianato locale. Qui, la nostra cultura è palpabile in ogni evento, e ti invitiamo a farne parte.

    Gli eventi a Volterra non sono solo un'occasione per apprezzare la bellezza del nostro territorio, ma anche un'opportunità per incontrare persone nuove e connettersi con la comunità. La nostra accoglienza calorosa è estesa a tutti coloro che desiderano condividere queste esperienze con noi.

    Il nostro calendario annuale è fitto di appuntamenti imperdibili. Che tu sia qui per una breve visita o desideri immergerti completamente nella vitalità toscana, troverai sempre un evento adatto ai tuoi interessi.