La romanica di Querceto

Pieve di San Giovanni Battista

Questo crinale della valle disponeva di una pieve situata vicino alla confluenza del Cecina con la Sterza, ma nel Mille e Cento fu trasferita dentro le mura castellane di Querceto e da allora il borgo risulta esserne sede permanente. La pieve di San Giovanni Battista, assieme alla chiesa di San Biagio di Montecatini, ospitava la Compagnia maschile e femminile della Vergine Maria, dedita ad opere di bene verso i poveri, gli ammalati e al suffragio degli associati defunti.

L'intitolazione così comune data alla pieve veniva solitamente attribuita alle prime chiese di campagna per ricordare ai pagani convertiti il valore salvifico del battesimo, ma la chiesa forse era inizialmente dedicata alla Santa Croce, di cui al suo interno conserva una sua reliquia molto venerata. Sarà da questa che i primi nobili di origine longobarda di Querceto presero il nome di conti della Santa Croce.

L’edificio, di semplice struttura romanica, è del tipo a capanna o a fienile composta da filari regolari di piccole bozze in pietra arenaria. Visitabile solo in alcuni momenti dell'anno.

Chiesa con campanile a vela

Luogo civile e di culto

Di originale iconografia inizia ad un unica navata i cui muri perimetrali a circa metà della lunghezza della costruzione piegano ad angolo retto ad ingrandire l’ambiente e due ampie campate dividono l’interno in tre navate sino alla parete di fondo che termina con una scarsella rettangolare a sostituire l’abside originale.

A conferma della funzione anche civile della pieve nella vita della comunità a destra del portale è presente un’incisione scolpita nei conci costituenti il perimetro murario: con ogni probabilità esso funzionava da misura pubblica essendo lunga quanto “la pertica”, antica unità di misura utilizzata nel territorio.

Il portale con arco a tutto sesto è impostato su un’architrave di pietra panchina ed è sovrastato da una Madonna col Bambino, una maiolica proveniente dalle manifatture di porcellana dei Ginori di Firenze e apposta sul luogo all’inizio del Novecento. Su una finestrella è presente anche lo stemma dei Belforti, importante famiglia volterrana che ottenne alcuni diritti sul castello nel Duecento. Alla destra del prospetto, ricomposto da successivi interventi, si alza il campanile a vela.

La fortuna dei Drugman

I cambiamenti del Novecento

Questo territorio disponeva di una pieve situata in campagna vicino alla confluenza del Cecina con la Sterza, ma nel Mille e Cento fu trasferita dentro le mura castellane e da allora Querceto risulta esserne sede permanente. La pieve di San Giovanni Battista, assieme alla chiesa di San Biagio di Montecatini, ospitava la Compagnia maschile e femminile della Vergine Maria, dedita ad opere di bene verso i poveri, gli ammalati e al suffragio degli associati defunti.

L'intitolazione così comune data alla pieve veniva solitamente attribuita alle prime chiese di campagna per ricordare ai pagani convertiti il valore salvifico del battesimo, ma la chiesa forse era inizialmente dedicata alla Santa Croce, di cui al suo interno conserva una sua reliquia molto venerata. Sarà da questa che i primi nobili di origine longobarda di Querceto presero il nome di conti della Santa Croce.

L’edificio, di semplice struttura romanica, è del tipo a capanna o a fienile composta da filari regolari di piccole bozze in pietra arenaria. Visitabile solo in alcuni momenti dell'anno.

San Lorenzo Martire e Santa Lucia

I luoghi di culto da visitare

A Gello puoi ammirare anche la chiesa di San Lorenzo Martire. Si tratta di una piccola chiesa ad impianto romanico che svolge la funzione di parrocchia molto particolare per via della vastità del suo distretto territoriale di competenza. Da essa dipendevano almeno quattro cappelle succursali, di cui solo una di queste risulta ancora oggi esistente.

> Scopri, Chiesa San Lorenzo Martire

Eretta a Gello la cappella in questione è quella di Santa Lucia, voluta da alcuni frati agostiniani; quegli stessi frati che poi nel Duecento si mossero in cammino per fondare il loro convento a Volterra, di cui possiamo ammirare la grande Chiesa di Sant'Agostino nonché Museo Diocesano d'Arte Sacra. Della Cappella, restaurata dalla famiglia Espinassi, possiamo vedere tre altari dedicati a San Jacopo, alla Madonna delle Grazie e a Santa Lucia.

> Scopri, Cappella di Santa Lucia

La romanica di Querceto

Pieve di San Giovanni Battista

Questo crinale della valle disponeva di una pieve situata vicino alla confluenza del Cecina con la Sterza, ma nel Mille e Cento fu trasferita dentro le mura castellane di Querceto e da allora il borgo risulta esserne sede permanente. La pieve di San Giovanni Battista, assieme alla chiesa di San Biagio di Montecatini, ospitava la Compagnia maschile e femminile della Vergine Maria, dedita ad opere di bene verso i poveri, gli ammalati e al suffragio degli associati defunti.

L'intitolazione così comune data alla pieve veniva solitamente attribuita alle prime chiese di campagna per ricordare ai pagani convertiti il valore salvifico del battesimo, ma la chiesa forse era inizialmente dedicata alla Santa Croce, di cui al suo interno conserva una sua reliquia molto venerata. Sarà da questa che i primi nobili di origine longobarda di Querceto presero il nome di conti della Santa Croce.

L’edificio, di semplice struttura romanica, è del tipo a capanna o a fienile composta da filari regolari di piccole bozze in pietra arenaria. Visitabile solo in alcuni momenti dell'anno.

Chiesa con campanile a vela

Luogo civile e di culto

Di originale iconografia inizia ad un unica navata i cui muri perimetrali a circa metà della lunghezza della costruzione piegano ad angolo retto ad ingrandire l’ambiente e due ampie campate dividono l’interno in tre navate sino alla parete di fondo che termina con una scarsella rettangolare a sostituire l’abside originale.

A conferma della funzione anche civile della pieve nella vita della comunità a destra del portale è presente un’incisione scolpita nei conci costituenti il perimetro murario: con ogni probabilità esso funzionava da misura pubblica essendo lunga quanto “la pertica”, antica unità di misura utilizzata nel territorio.

Il portale con arco a tutto sesto è impostato su un’architrave di pietra panchina ed è sovrastato da una Madonna col Bambino, una maiolica proveniente dalle manifatture di porcellana dei Ginori di Firenze e apposta sul luogo all’inizio del Novecento. Su una finestrella è presente anche lo stemma dei Belforti, importante famiglia volterrana che ottenne alcuni diritti sul castello nel Duecento. Alla destra del prospetto, ricomposto da successivi interventi, si alza il campanile a vela.

La fortuna dei Drugman

I cambiamenti del Novecento

Questo territorio disponeva di una pieve situata in campagna vicino alla confluenza del Cecina con la Sterza, ma nel Mille e Cento fu trasferita dentro le mura castellane e da allora Querceto risulta esserne sede permanente. La pieve di San Giovanni Battista, assieme alla chiesa di San Biagio di Montecatini, ospitava la Compagnia maschile e femminile della Vergine Maria, dedita ad opere di bene verso i poveri, gli ammalati e al suffragio degli associati defunti.

L'intitolazione così comune data alla pieve veniva solitamente attribuita alle prime chiese di campagna per ricordare ai pagani convertiti il valore salvifico del battesimo, ma la chiesa forse era inizialmente dedicata alla Santa Croce, di cui al suo interno conserva una sua reliquia molto venerata. Sarà da questa che i primi nobili di origine longobarda di Querceto presero il nome di conti della Santa Croce.

L’edificio, di semplice struttura romanica, è del tipo a capanna o a fienile composta da filari regolari di piccole bozze in pietra arenaria. Visitabile solo in alcuni momenti dell'anno.

San Lorenzo Martire e Santa Lucia

I luoghi di culto da visitare

A Gello puoi ammirare anche la chiesa di San Lorenzo Martire. Si tratta di una piccola chiesa ad impianto romanico che svolge la funzione di parrocchia molto particolare per via della vastità del suo distretto territoriale di competenza. Da essa dipendevano almeno quattro cappelle succursali, di cui solo una di queste risulta ancora oggi esistente.

> Scopri, Chiesa San Lorenzo Martire

Eretta a Gello la cappella in questione è quella di Santa Lucia, voluta da alcuni frati agostiniani; quegli stessi frati che poi nel Duecento si mossero in cammino per fondare il loro convento a Volterra, di cui possiamo ammirare la grande Chiesa di Sant'Agostino nonché Museo Diocesano d'Arte Sacra. Della Cappella, restaurata dalla famiglia Espinassi, possiamo vedere tre altari dedicati a San Jacopo, alla Madonna delle Grazie e a Santa Lucia.

> Scopri, Cappella di Santa Lucia

Biglietti
  • In questo momento è
    BY APPOINTMENT ONLY
By appointment only
Open hours today: By appointment only
  • Monday

    By appointment only

  • Tuesday

    By appointment only

  • Wednesday

    By appointment only

  • Thursday

    By appointment only

  • Friday

    By appointment only

  • Saturday

    By appointment only

  • Sunday

    By appointment only

  • Aprile 18, 2024 23:11 local time