Un importante edificio religioso che si affaccia su Piazza San Giovanni è il Duomo dedicato a Santa Maria Assunta. Si tratta della cattedrale cittadina, grande punto di riferimento della Diocesi di Volterra. Sul suo fianco sinistro si trova la Casa dell’Opera del Duomo, sull’altro l’Oratorio della Misericordia. Di fronte il Battistero, sul retro il Palazzo dei Priori.
Ricostruita dopo il violento terremoto avvenuto nel Millecento, fu ampliata nella seconda metà del Duecento e restaurata nel 2019. La cattedrale mostra nel transetto una decorazione di gusto classico, includente lunette ornate con la tecnica dell'ornato appiattito di gusto preromanico, e rombi digradanti che accoglievano al centro bacini ceramici. Gli stessi rombi sono presenti anche nella facciata a salienti, ripartita in tre comparti da lesene quadrangolari di tipo lombardo. Il portale marmoreo è costituito da materiale di reimpiego proveniente dal teatro romano di Vallebuona.
Del complesso della cattedrale fa parte anche la grande Cappella dell'Addolorata, dove sono custoditi due gruppi statuari in terracotta dipinta, attribuiti ad Andrea della Robbia: il Presepio, con l'affresco della Cavalcata dei Magi di Benozzo Gozzoli, e l'Adorazione dei Magi. La cappella trova accesso anche separatamente dalla cattedrale, tramite porta laterale, con una funzione completamente autonoma;
In questo spazio trova posto anche una cappella meno conosciuta, dedicata al Santissimo Nome di Gesù, dove è conservata, in un ricco reliquiario d'argento, una tavoletta con il monogramma di Cristo, che si ritiene dipinto da San Bernardino da Siena.
Sulla linea della facciata, separato dalla cattedrale dalla Cappella dell'Addolorata, si erge il campanile rettangolare, con dodici bifore e quattro occhi; fu innalzato alla fine del Quattrocento in sostituzione del vecchio che minacciava di rovinare.
Un importante edificio religioso che si affaccia su Piazza San Giovanni è il Duomo dedicato a Santa Maria Assunta. Si tratta della cattedrale cittadina, grande punto di riferimento della Diocesi di Volterra. Sul suo fianco sinistro si trova la Casa dell’Opera del Duomo, sull’altro l’Oratorio della Misericordia. Di fronte il Battistero, sul retro il Palazzo dei Priori.
Ricostruita dopo il violento terremoto avvenuto nel Millecento, fu ampliata nella seconda metà del Duecento e restaurata nel 2019. La cattedrale mostra nel transetto una decorazione di gusto classico, includente lunette ornate con la tecnica dell'ornato appiattito di gusto preromanico, e rombi digradanti che accoglievano al centro bacini ceramici. Gli stessi rombi sono presenti anche nella facciata a salienti, ripartita in tre comparti da lesene quadrangolari di tipo lombardo. Il portale marmoreo è costituito da materiale di reimpiego proveniente dal teatro romano di Vallebuona.
Del complesso della cattedrale fa parte anche la grande Cappella dell'Addolorata, dove sono custoditi due gruppi statuari in terracotta dipinta, attribuiti ad Andrea della Robbia: il Presepio, con l'affresco della Cavalcata dei Magi di Benozzo Gozzoli, e l'Adorazione dei Magi. La cappella trova accesso anche separatamente dalla cattedrale, tramite porta laterale, con una funzione completamente autonoma;
In questo spazio trova posto anche una cappella meno conosciuta, dedicata al Santissimo Nome di Gesù, dove è conservata, in un ricco reliquiario d'argento, una tavoletta con il monogramma di Cristo, che si ritiene dipinto da San Bernardino da Siena.
Sulla linea della facciata, separato dalla cattedrale dalla Cappella dell'Addolorata, si erge il campanile rettangolare, con dodici bifore e quattro occhi; fu innalzato alla fine del Quattrocento in sostituzione del vecchio che minacciava di rovinare.
Monday
10:00 - 17:00
Tuesday
10:00 - 17:00
Wednesday
10:00 - 17:00
Thursday
10:00 - 17:00
Friday
10:00 - 17:00
Saturday
10:00 - 17:00
Sunday
10:00 - 17:00
Gennaio 16, 2025 05:13 local time