San Lino volterrano

Secondo Papa della storia

Via San Lino è la strada che, oggi, conduce da Piazzetta San Cristoforo a Porta San Francesco; la sua denominazione, attribuitagli solo a partire dagli anni Quaranta del secolo scorso, è in onore della figura del pontefice volterrano San Lino. A lui è da tempo dedicato anche un quattrocentesco monastero di clarisse, corrispondente ai nn. 16-20 di questa via, e la sua chiesa annessa, dietro le volontà del fondatore Raffaello Maffei.

San Lino fu il secondo Papa della cristianità, successore di Pietro e appartenente alla famiglia dei Mauri o Murria: San Lino. Economicamente agiata, la famiglia di Lino, benché avesse proprietà e case vicino Morrona e Bibbona, preferiva trascorrere la maggior parte del tempo nel palazzo, accanto alle terme romane volterrane. Fu qui che, intorno all’anno 18, Claudia, moglie del senatore Ercolano Mauri, dette alla luce Lino. Lasciata la città natale all’età di ventidue anni per continuare gli studi a Roma, non vi fece più ritorno. Diventato Papa, nel 76 fu decapitato dal console Saturnino su ordine di Vespasiano.

Elegantemente affrescata

Chiesa ad una sola navata

Una tradizione vuole che, nelle fondamenta della chiesa di San Lino, sia nascosta una sua pantofola: non è mai stata trovata, perciò a beneficio del dubbio non possiamo né smentire né confermare. La chiesa dal bel portale in pietra, presenta una struttura ad una sola navata; una aula semplice ricoperta, che doveva rispecchiare la riservatezza dell’ordine e servire prevalentemente alle abitatrici dell’annesso monastero, presenta una facciata austera e priva di segni iconografici o architettonici rimarcati, tranne il bel portale in pietra.

Un tempo nella facciata della chiesa, vi era un busto policromo di San Lino di Benedetto Buglioni, risalente al secondo decennio del Cinquecento e ora trasferito nel Museo Diocesano di Arte Sacra. È, comunque, l’interno che racchiude monumenti pittorici e scultorei di pregio: molte sono le opere di Cosimo Daddi, quadri, lunette e tutte le decorazioni della volta della chiesa. Non mancano le opere di Cesare Dandini così come la maestria del Curradi, autore della grandiosa tavola sull’altare maggiore.

All'interno una particolare tomba verticale

Qui riposa Raffaello Maffei

Nella chiesa è presente anche il sepolcro del suo fondatore. Di finissimo marmo carrarese con semplici, ma eleganti ornati, il monumento, dove sono racchiuse le spoglie mortali del Maffei, è opera di Silvio Cosini, collaboratore e scolaro di Michelangelo. La statua del volterrano è opera di Mino da Fiesole e rappresenta il defunto in atto di appoggiare il capo alla destra e sollevandosi dall’urna e tenendo nella sinistra una fascia in cui è scritto Sic itur ud astra. Il monumento, noto e apprezzato dal Vasari, è una tomba a parete. La posizione del defunto risulta similare a quella dei defunti dei coperchi dei sarcofagi e delle urne etrusche. Nelle vicinanze si notano le statue dell’Arcangelo Raffaele e del Beato Gherardo, protettore della famiglia Maffei: opere di Stagio Stagi di Pietrasanta.

La chiesa era chiusa al culto e riservata solamente alle clarisse, ma nei primi anni dell'Ottocento fu aperta con la consacrazione del nuovo altare maggiore, di marmi duri fatti fare a spese del vivente vescovo. Da allora la chiesa è dei cittadini e si esprime agli occhi in tutta la sua bellezza. Oggi non si tengono più funzioni cattoliche ad eccezione della festa di San Lino del 23 Settembre.

San Lino volterrano

Secondo Papa della storia

Via San Lino è la strada che, oggi, conduce da Piazzetta San Cristoforo a Porta San Francesco; la sua denominazione, attribuitagli solo a partire dagli anni Quaranta del secolo scorso, è in onore della figura del pontefice volterrano San Lino. A lui è da tempo dedicato anche un quattrocentesco monastero di clarisse, corrispondente ai nn. 16-20 di questa via, e la sua chiesa annessa, dietro le volontà del fondatore Raffaello Maffei.

San Lino fu il secondo Papa della cristianità, successore di Pietro e appartenente alla famiglia dei Mauri o Murria: San Lino. Economicamente agiata, la famiglia di Lino, benché avesse proprietà e case vicino Morrona e Bibbona, preferiva trascorrere la maggior parte del tempo nel palazzo, accanto alle terme romane volterrane. Fu qui che, intorno all’anno 18, Claudia, moglie del senatore Ercolano Mauri, dette alla luce Lino. Lasciata la città natale all’età di ventidue anni per continuare gli studi a Roma, non vi fece più ritorno. Diventato Papa, nel 76 fu decapitato dal console Saturnino su ordine di Vespasiano.

Elegantemente affrescata

Chiesa ad una sola navata

Una tradizione vuole che, nelle fondamenta della chiesa di San Lino, sia nascosta una sua pantofola: non è mai stata trovata, perciò a beneficio del dubbio non possiamo né smentire né confermare. La chiesa dal bel portale in pietra, presenta una struttura ad una sola navata; una aula semplice ricoperta, che doveva rispecchiare la riservatezza dell’ordine e servire prevalentemente alle abitatrici dell’annesso monastero, presenta una facciata austera e priva di segni iconografici o architettonici rimarcati, tranne il bel portale in pietra.

Un tempo nella facciata della chiesa, vi era un busto policromo di San Lino di Benedetto Buglioni, risalente al secondo decennio del Cinquecento e ora trasferito nel Museo Diocesano di Arte Sacra. È, comunque, l’interno che racchiude monumenti pittorici e scultorei di pregio: molte sono le opere di Cosimo Daddi, quadri, lunette e tutte le decorazioni della volta della chiesa. Non mancano le opere di Cesare Dandini così come la maestria del Curradi, autore della grandiosa tavola sull’altare maggiore.

All'interno una particolare tomba verticale

Qui riposa Raffaello Maffei

Nella chiesa è presente anche il sepolcro del suo fondatore. Di finissimo marmo carrarese con semplici, ma eleganti ornati, il monumento, dove sono racchiuse le spoglie mortali del Maffei, è opera di Silvio Cosini, collaboratore e scolaro di Michelangelo. La statua del volterrano è opera di Mino da Fiesole e rappresenta il defunto in atto di appoggiare il capo alla destra e sollevandosi dall’urna e tenendo nella sinistra una fascia in cui è scritto Sic itur ud astra. Il monumento, noto e apprezzato dal Vasari, è una tomba a parete. La posizione del defunto risulta similare a quella dei defunti dei coperchi dei sarcofagi e delle urne etrusche. Nelle vicinanze si notano le statue dell’Arcangelo Raffaele e del Beato Gherardo, protettore della famiglia Maffei: opere di Stagio Stagi di Pietrasanta.

La chiesa era chiusa al culto e riservata solamente alle clarisse, ma nei primi anni dell'Ottocento fu aperta con la consacrazione del nuovo altare maggiore, di marmi duri fatti fare a spese del vivente vescovo. Da allora la chiesa è dei cittadini e si esprime agli occhi in tutta la sua bellezza. Oggi non si tengono più funzioni cattoliche ad eccezione della festa di San Lino del 23 Settembre.

Biglietti
  • In questo momento è
    CLOSED
Recensioni
Riccardo Leonetti
Riccardo Leonetti
12:18 06 Oct 17
Chiesa bellissima, con le reliquie del Primo Papa San Lino.
Davide Pizzi
Davide Pizzi
08:21 23 Jun 18
Costruita nel 1480, dove sorgeva la casa di San Lino, il secondo pontefice.All'interno notiamo pregevoli volte adornate da affreschi, vediamo La nascita di Maria di Cesare Dandini, la Visitazione dello stesso Daddi, la Madonna, san Lino e altri santi di Francesco Curradi (1597) e il pregevole sepolcro (1522) del beato Raffaele Maffei, fondatore della chiesa, di Silvio Cosini, adornato di statue di Stagio Stagi.Gradevole.
Enrico
Enrico
07:26 29 Jan 19
Bellissima
Diana Scalvini
Diana Scalvini
20:07 17 Mar 19
Gioiellino
michele casetta
michele casetta
07:42 26 Apr 19
Bello molto caratteristico
Guarda tutte le recensioni Scrivi una recensione
Closed
Open hours today: 11:00 - 17:00
  • Monday

    Closed

  • Tuesday

    Closed

  • Wednesday

    Closed

  • Thursday

    Closed

  • Friday

    11:00 - 17:00

  • Saturday

    11:00 - 17:00

  • Sunday

    11:00 - 17:00

  • Aprile 26, 2024 06:13 local time