Sign in or Register
    • Valdicecina
      arrow_drop_down
      • Bibbona
      • Casale
      • Castellina
      • Castelnuovo
      • Cecina
      • Casole
      • Guardistallo
      • Montecatini
      • Montescudaio
      • Monteverdi
      • Montieri
      • Pomarance
      • Radicondoli
      • Riparbella
      • Rosignano
      • Volterra
    • Informazioni
      arrow_drop_down
      • Cosa Portare
      • Cosa Fare
      • Cosa Vedere
      • Dove Parcheggiare
      • Dove Mangiare
      • Dove Acquistare
      • Dove Dormire
    • Destinazioni
      arrow_drop_down
      • Chiese
      • Dimore
      • Fonti
      • Giardini
      • Monumenti
      • Musei
      • Panorami
      • Rovine
      • Porte
      • Teatri
    • Esperienze
      arrow_drop_down
      • Avventura
      • Azione
      • Biografico
      • Documentario
      • Drammatico
      • Fantasy
      • Horror
      • Romantico
    • Eventi
    • Memorie
    • Mercati
      arrow_drop_down
      • Shop
      • Interviste
      • Reportage

    Fonti San Felice

      • Punto di Interesse
      • Eventi
      • prev
      • next
      • Cartina
      • Preferiti
      • Condividi
      • prev
      • next
      Open
      Open 24h today
      • Monday

        Open 24h

      • Tuesday

        Open 24h

      • Wednesday

        Open 24h

      • Thursday

        Open 24h

      • Friday

        Open 24h

      • Saturday

        Open 24h

      • Sunday

        Open 24h

      • Marzo 3, 2021 08:42 local time

      Gioelli preservati

      Un'opera cinquecentesca in giardino naturale

      Lungo le mura che guardano verso il mare si apre la cinquecentesca porta San Felice, dentro la quale, volgendo lo sguardo sulla sinistra, si può ammirare un suggestivo scorcio sull’omonima fonte.

      Si trova in una piccola valle naturale che si apre in direzione sud. Si tratta di una fontana monumentale costituita da un bacino protetto tramite una copertura sorretta da due archi in pietra, le pareti laterali e di fondo sono in muratura con paramento a blocchi. La fonte è alimentata da una unica bocca, posta nel centro della parete di fondo, a cui fanno però capo più condotti. Uno dei condotti di alimentazione della fonte medievale potrebbe essere stato scavato in epoca etrusca, mentre un altro si collega con un condotto di epoca romana. Nella facciata esterna della fonte, sopra il pilastro centrale è conservata un’epigrafe che attesta la costruzione del porticato attuale; in base ad essa questi lavori sono stati compiuti nel Trecento da Chelino Ducci Tancredi per ordine dei balitori della contrada di Santo Stefano.

      La più bella delle fonti

      Una fonte tra le strutture idrauliche romane

      Al di sopra dell’epigrafe sono murate sei palle di pietra in riferimento allo stemma della famiglia Medici, non sappiamo quando furono collocate in quel punto, sicuramente in occasione di qualche lavoro effettuato alla fonte.

      Vicino alla porta nelle mura medievali vi sono pure alcuni blocchi squadrati che facevano parte della cinta muraria etrusca e, inglobata in questa struttura, una porzione di cloaca per il drenaggio delle acque, che attraversava le mura proprio in questo punto. Altre strutture idrauliche che si trovano di fronte alle fonti medievali indicano come questa sorgente fosse sfruttata anche in epoca romana. Da qui partiva una conduttura che riforniva una cisterna che serviva da riserva d’acqua per un impianto termale posto più in basso; seguendo il sentiero che parte dalla postierla medievale troviamo prima la cisterna, trasformata oggi in magazzino per attrezzi agricoli, e poi le terme romane di San Felice. Uno scorcio assolutamente da vedere.

      Gioelli preservati

      Un'opera cinquecentesca in giardino naturale

      Lungo le mura che guardano verso il mare si apre la cinquecentesca porta San Felice, dentro la quale, volgendo lo sguardo sulla sinistra, si può ammirare un suggestivo scorcio sull’omonima fonte.

      Si trova in una piccola valle naturale che si apre in direzione sud. Si tratta di una fontana monumentale costituita da un bacino protetto tramite una copertura sorretta da due archi in pietra, le pareti laterali e di fondo sono in muratura con paramento a blocchi. La fonte è alimentata da una unica bocca, posta nel centro della parete di fondo, a cui fanno però capo più condotti. Uno dei condotti di alimentazione della fonte medievale potrebbe essere stato scavato in epoca etrusca, mentre un altro si collega con un condotto di epoca romana. Nella facciata esterna della fonte, sopra il pilastro centrale è conservata un’epigrafe che attesta la costruzione del porticato attuale; in base ad essa questi lavori sono stati compiuti nel Trecento da Chelino Ducci Tancredi per ordine dei balitori della contrada di Santo Stefano.

      La più bella delle fonti

      Una fonte tra le strutture idrauliche romane

      Al di sopra dell’epigrafe sono murate sei palle di pietra in riferimento allo stemma della famiglia Medici, non sappiamo quando furono collocate in quel punto, sicuramente in occasione di qualche lavoro effettuato alla fonte.

      Vicino alla porta nelle mura medievali vi sono pure alcuni blocchi squadrati che facevano parte della cinta muraria etrusca e, inglobata in questa struttura, una porzione di cloaca per il drenaggio delle acque, che attraversava le mura proprio in questo punto. Altre strutture idrauliche che si trovano di fronte alle fonti medievali indicano come questa sorgente fosse sfruttata anche in epoca romana. Da qui partiva una conduttura che riforniva una cisterna che serviva da riserva d’acqua per un impianto termale posto più in basso; seguendo il sentiero che parte dalla postierla medievale troviamo prima la cisterna, trasformata oggi in magazzino per attrezzi agricoli, e poi le terme romane di San Felice. Uno scorcio assolutamente da vedere.

      You May Also Be Interested In

      Bagni a Morba

      • Viale San Marco
      Bagni al Morbo
      OPEN
      • Fonte
      • +1

      Pozzo della Campana

      • Eremo San Michele
      San Dalmazio
      OPEN
      • Fonte

      Terme di Spartaciano

      • Eremo San Michele
      San Dalmazio
      CLOSED
      • Fonte

      Valdicecina Cultura
      Amministratore
      Marco Loretelli
      info@visitvaldicecina.com
      info@volterracity.com

      Valdicecina Foto Storiche
      foto@visitvaldicecina.com

      Commerciale
      Done! Digital
      info@donedigital.com
      P.IVA 02143460505
      Privacy e Cookies

       

      © Volterracity - Privacy e Cookies P.IVA 02143460505

      Carrello

        • Facebook
        • Twitter
        • WhatsApp
        • Telegram
        • Pinterest
        • LinkedIn
        • Tumblr
        • VKontakte
        • Mail
        • Copy link