In Piazzetta dell’Ortino è presente un’opera ispirata dal testo de La bambina, la canzone di Lucio Dalla scritta da Roberto Roversi. E’ quella istallata sul muretto, su un’idea nata dal comitato del San Luca degli Alabastrai e dall’Amministrazione comunale. A realizzare l’opera in pietra panchina lo scultore volterrano Alessandro Marzetti che ispiratosi al testo della canzone richiama proprio le parole del pezzo.
E’ una canzone tra le meno conosciute di Lucio Dalla. Si tratta di un racconto sulla crudeltà e sulla violenza della guerra costruito ripercorrendo un episodio drammatico della storia italiana. A far da sfondo alla vicenda, la città etrusca che, diventata terreno di scontro, è trasfigurata dalla distruzione, dalla morte e dalla disperazione dei suoi abitanti. La canzone descrive con gli occhi di una bimba la battaglia di Volterra del luglio 1944, combattuta tra gli americani della 5° armata e le retroguardie tedesche che coprivano la ritirata del generale Kesserling, fucilatore di civili e distruttore di borghi inermi.
La pietra panchina, così come l’alabastro, è una vera e propria matrice di Volterra ed assieme al paesaggio che circonda la città, modellato dal lavoro dell’uomo e dalla storia, continua ad influenzare e lasciare suggestioni agli artisti di ogni epoca, lasciando canzoni come quella di Lucio Dalla o opere come quella di Marzetti. Non è difficile, esplorando le viuzze del centro storico, imbattersi in piccoli tributi d'arte in virtù di un abbellimento all'arredo urbano.
L’opera valorizza un angolo del centro storico nascosto, non sempre votato al turismo di massa; nobilita una piazzetta che fino a poco tempo fa era meta senza regole di una gioventù ribelle volterrana in cerca di spazi di aggregazione. Il panorama che si offre da questa posizione, dagli estremi del Bastione, è interessante: si vedono ad esempio il convento di Sant’Andrea, il Mastio e Piazzetta XX Settembre con il Monumento ai Caduti, per non parlare della vallata sottostante che si allarga fino all'orizzonte. Una vista curiosa.
In Piazzetta dell’Ortino è presente un’opera ispirata dal testo de La bambina, la canzone di Lucio Dalla scritta da Roberto Roversi. E’ quella istallata sul muretto, su un’idea nata dal comitato del San Luca degli Alabastrai e dall’Amministrazione comunale. A realizzare l’opera in pietra panchina lo scultore volterrano Alessandro Marzetti che ispiratosi al testo della canzone richiama proprio le parole del pezzo.
E’ una canzone tra le meno conosciute di Lucio Dalla. Si tratta di un racconto sulla crudeltà e sulla violenza della guerra costruito ripercorrendo un episodio drammatico della storia italiana. A far da sfondo alla vicenda, la città etrusca che, diventata terreno di scontro, è trasfigurata dalla distruzione, dalla morte e dalla disperazione dei suoi abitanti. La canzone descrive con gli occhi di una bimba la battaglia di Volterra del luglio 1944, combattuta tra gli americani della 5° armata e le retroguardie tedesche che coprivano la ritirata del generale Kesserling, fucilatore di civili e distruttore di borghi inermi.
La pietra panchina, così come l’alabastro, è una vera e propria matrice di Volterra ed assieme al paesaggio che circonda la città, modellato dal lavoro dell’uomo e dalla storia, continua ad influenzare e lasciare suggestioni agli artisti di ogni epoca, lasciando canzoni come quella di Lucio Dalla o opere come quella di Marzetti. Non è difficile, esplorando le viuzze del centro storico, imbattersi in piccoli tributi d'arte in virtù di un abbellimento all'arredo urbano.
L’opera valorizza un angolo del centro storico nascosto, non sempre votato al turismo di massa; nobilita una piazzetta che fino a poco tempo fa era meta senza regole di una gioventù ribelle volterrana in cerca di spazi di aggregazione. Il panorama che si offre da questa posizione, dagli estremi del Bastione, è interessante: si vedono ad esempio il convento di Sant’Andrea, il Mastio e Piazzetta XX Settembre con il Monumento ai Caduti, per non parlare della vallata sottostante che si allarga fino all'orizzonte. Una vista curiosa.
Monday
Open 24h
Tuesday
Open 24h
Wednesday
Open 24h
Thursday
Open 24h
Friday
N/A
Saturday
Open 24h
Sunday
Open 24h
Gennaio 16, 2025 05:22 local time