Ultimi resti
Il dito della Torre del Popolo
Su questo colle, che conserva il fascino del medioevo troviamo il riposo spirituale, si riesce a godere il silenzio, i colori, i profumi dei campi.
Montemiccioli nella sua qualità di terra avanzata del dominio di Volterra, del quale ancor oggi fa da confine e per la sua posizione strategica, durante tutto il Medioevo ebbe una parte alquanto importante: era il passaggio obbligato per chi percorreva l'allora strada Volterrana, che correva verso Campiglia dove incontrava la più famosa strada del centro Italia e cioè la Romea o Francigena.
Forse più che un rudere la Torre di Montemiccioli, che con la sua forma sembra una mano che indichi l'immensità del cielo, è una magia, e quando si scorge, da lontano, sulla vetta della collina ci attira irresistibilmente e ci sprona a salire quassù. La sua storia è così articolata e particolare che è necessario rimandare a un articolo più completo.
> Scopri, La Lunga Storia di Montemiccioli