Monday
06:00 - 23:45
Tuesday
06:00 - 23:45
Wednesday
Closed
Thursday
06:00 - 23:45
Friday
06:00 - 01:00
Saturday
06:00 - 02:00
Sunday
06:00 - 23:45
Gennaio 16, 2025 04:52 local time
Nella centralissima Via Guidi è possibile godere di un bar di qualità con interni sobri, legati alla tradizione toscana: legno, cotto e marmo. Un bar quasi storico che persiste dal dalla fine del secolo scorso e che continua una tradizione ancor più antica di somministrazione di cibi e bevande, tramandata dalla precedente gestione del Bar Italia. L’Incontro è un bar che lavora prevalentemente di giorno ma si riserva, all’ora dell’aperitivo e nel dopo cena, un momento più ricercato rivolto agli amanti del buon bere. Una volta entrati nel locale, l’aspetto da cocktail bar si rivela comunque non corretto per descrivere la loro vera e principale attività produttiva. All’interno si notano banconi colmi di dolci, cioccolati e gelati e tutto lascia intuire che sia una bellissima pasticceria e cioccolateria artigianale.
Di notte, passeggiando per Via Guidi, puoi percepire i buoni odori degli impasti che inebriano i suoi vicoli perpendicolari. I laboratori si trovano proprio lì, in sede distaccata dal punto vendita, nel Vicolo delle Prigioni con le finestre che si affacciano in Vicolo del Cai.
Di mattina presto dispensano la produzione propria agli altri bar della zona e arricchiscono i propri banconi dallo stile vintage. La produzione della pasticceria è fresca e secca con particolare attenzione alla tradizione toscana con vari tipi di panforte, panpepato e ossi di morto; in estate producono anche il gelato!
Il locale ha una conformazione molto caratteristica; a parte i vari ninnoli retrò visibili in ogni parete, puoi individuare come sia alto, stretto e lungo, quasi un corridoio. In fondo, un grande varco ad arco separa la sala principale dalla rustica saletta di degustazione, dove effettuano anche il servizio di piatti freddi in cui affettati, formaggi e zuppe vanno per la maggiore per pranzi e spuntini pomeridiani. Alzando lo sguardo si notano archi, archetti e bozze ad ogni accesso tutt’altro che moderno; infatti bisogna pensare a questo locale come se fosse a cielo aperto. Tolto il soffitto, magicamente intravediamo via e vicoli con archi e archetti e bozze. L’Incontro opera all’interno di quello che fu un vicolo medievale. Bellissimo!
Volterra con l'alcool ha sempre avuto a che fare. A raccontar storie, questa bevanda ci offre grandi spunti. A noi diverte un mondo ricordare quelle tipiche figure di grandi bevitori che, con le loro sbornie, gli strombotti e le stravaganze costituivano lo spasso degli anziani e dei ragazzi.
> Leggi, Bella che l’hai!
E' pacifico che Volterra non fu e non è zona legata alla produzione degli alcolici, ma i suoi abitanti sono comunque dei buoni intenditori.
Se ad esempio non eccelle per quantità di vini, la nostra città può però gareggiare con vantaggio fra le altre città toscane, o almeno lo poteva, per i suoi gagliardi bevitori devoti cultori di Bacco e meritare pienamente da Esso citazioni ed elogi. Se ti va, ecco qualche altra nostra storia popolare.
> Leggi, Bacco in Volterra
Nella centralissima Via Guidi è possibile godere di un bar di qualità con interni sobri, legati alla tradizione toscana: legno, cotto e marmo. Un bar quasi storico che persiste dal dalla fine del secolo scorso e che continua una tradizione ancor più antica di somministrazione di cibi e bevande, tramandata dalla precedente gestione del Bar Italia. L’Incontro è un bar che lavora prevalentemente di giorno ma si riserva, all’ora dell’aperitivo e nel dopo cena, un momento più ricercato rivolto agli amanti del buon bere. Una volta entrati nel locale, l’aspetto da cocktail bar si rivela comunque non corretto per descrivere la loro vera e principale attività produttiva. All’interno si notano banconi colmi di dolci, cioccolati e gelati e tutto lascia intuire che sia una bellissima pasticceria e cioccolateria artigianale.
Di notte, passeggiando per Via Guidi, puoi percepire i buoni odori degli impasti che inebriano i suoi vicoli perpendicolari. I laboratori si trovano proprio lì, in sede distaccata dal punto vendita, nel Vicolo delle Prigioni con le finestre che si affacciano in Vicolo del Cai.
Di mattina presto dispensano la produzione propria agli altri bar della zona e arricchiscono i propri banconi dallo stile vintage. La produzione della pasticceria è fresca e secca con particolare attenzione alla tradizione toscana con vari tipi di panforte, panpepato e ossi di morto; in estate producono anche il gelato!
Il locale ha una conformazione molto caratteristica; a parte i vari ninnoli retrò visibili in ogni parete, puoi individuare come sia alto, stretto e lungo, quasi un corridoio. In fondo, un grande varco ad arco separa la sala principale dalla rustica saletta di degustazione, dove effettuano anche il servizio di piatti freddi in cui affettati, formaggi e zuppe vanno per la maggiore per pranzi e spuntini pomeridiani. Alzando lo sguardo si notano archi, archetti e bozze ad ogni accesso tutt’altro che moderno; infatti bisogna pensare a questo locale come se fosse a cielo aperto. Tolto il soffitto, magicamente intravediamo via e vicoli con archi e archetti e bozze. L’Incontro opera all’interno di quello che fu un vicolo medievale. Bellissimo!
Volterra con l'alcool ha sempre avuto a che fare. A raccontar storie, questa bevanda ci offre grandi spunti. A noi diverte un mondo ricordare quelle tipiche figure di grandi bevitori che, con le loro sbornie, gli strombotti e le stravaganze costituivano lo spasso degli anziani e dei ragazzi.
> Leggi, Bella che l’hai!
E' pacifico che Volterra non fu e non è zona legata alla produzione degli alcolici, ma i suoi abitanti sono comunque dei buoni intenditori.
Se ad esempio non eccelle per quantità di vini, la nostra città può però gareggiare con vantaggio fra le altre città toscane, o almeno lo poteva, per i suoi gagliardi bevitori devoti cultori di Bacco e meritare pienamente da Esso citazioni ed elogi. Se ti va, ecco qualche altra nostra storia popolare.
> Leggi, Bacco in Volterra