Via dei Marchesi collega Piazza dei Priori con Piazza Martiri della Libertà e la Rampa di Castello e prende il nome dalla famiglia che possedeva la casa-torre che si trova all’angolo con Via Matteotti. Anticamente la strada era divisa in due parti, la parte più a monte era chiamata Via del Vescovo o del Vescovado, perché conduceva in Castello dove si trovava il Palazzo del Vescovo; tale nome rimase anche dopo la distruzione del palazzo, lo troviamo infatti citato in un documento del 1498 dove viene ricordata una casa posta in Via Episcopati. In seguito, nel Seicento venne chiamata Via degli Inghirami dal nome della nobile famiglia volterrana che vi costruì il palazzo.
La parte più vicina alla Piazza dei Priori veniva chiamata Via dei Baldinotti, usando il nome di un’altra famiglia nobile volterrana, la cui casa torre si trova all’angolo con Via Turazza. Le sue traverse sono Vicolo Mazzoni e Vicolo Guidi sulla sinistra e Vicolo Falconcini sulla destra, a circa metà del suo tracciato si incontrano Via della Porta all’Arco e Via Matteotti. In questa via ebbero le loro case anche i conti della Gherardesca, i cui edifici furono acquistati nel Seicento dalla famiglia dei conti Guidi.
Nella parte di strada più vicina alla Piazza dei Priori abbondano i resti di case torri, sono resti molto rimaneggiati e spesso di difficile lettura, ma è ugualmente possibile riconoscere le possenti edificazioni di proprietà delle famiglie nobili volterrane.
In alcune parti della muratura dell’edificio al n. 1, che è stato costruito nel secolo scorso, è possibile notare i resti della struttura originale risalente al Quattrocento, che a sua volta deriva da rimaneggiamenti ed accorpamenti di edifici del Duecento, in particolare al pianterreno si individuano tre archi che facevano parte forse di un loggiato.
Anche il n. 3 è nato dall’accorpamento di varie case torri ed abitazioni duecentesche. Sulla fronte si notano ancora le belle aperture con archi acuti ora tamponate per ricavarne finestre rettangolari. L’edificio è fortemente ristrutturato, un contrafforte a scarpa oblitera buona parte della struttura antica: da quel che possiamo vedere sembra trattarsi di una torre diversa da quelle che normalmente troviamo a Volterra, con quattro pilastri laterali in muratura che servono da sostegno ad una struttura in laterizi o legno. Questa è una tipologia edilizia più simile a quella in uso a Pisa che non nella nostra città dove solitamente la muratura in pietra è usata per tutto il paramento.
Di fronte a quest’ultimo edificio, ad angolo con Via della Porta all’Arco e Via Turazza, notiamo la parete laterale del Palazzo Baldinotti; dal n. 4 si accedeva alla casa torre che costituì la prima struttura edilizia di proprietà di questa famiglia. Faceva parte dell’incrociata dei Marchesi, sistema di torri di difesa posto a protezione della Piazza dei Priori; questa incrociata vigilava sia la via che saliva dalla porta all’Arco, che quelle dirette in Castello ed in Sant’Agnolo. La parete della torre è eseguita con una bella muratura, vi si notano però numerosi interventi di ristrutturazione successivi.
Palazzo Baldinotti e quello al n. 5 in posizione opposta costituiscono due delle case torri che formavano l’incrociata dei Marchesi. Questo secondo edificio fu fortemente restaurato nel 1950 in occasione della costruzione della filiale della Cassa di Risparmio di Firenze, ma l’impianto del palazzo è antico; nelle pareti laterali non intonacate si notano, infatti, i resti di case torri del Duecento.
All’altro angolo con Via della Porta all’Arco troviamo la parete laterale di una torre appartenuta alla famiglia Cavalcanti fino alla fine del Trecento, quando fu acquistata da Guelfuccio Mannucci; si tratta di un imponente complesso che ha i lati maggiori in Via della Porta all’Arco ed in Vicolo Falconcini. La struttura muraria è a faccia vista in pietra e laterizi e presenta le tracce di numerose ristrutturazioni, fin dal Quattrocento fu sede di un negozio di spezieria e poi dell’antica farmacia Quadri, ancora oggi presente; nell’Ottocento era di proprietà di Marcello Zanetti. Sul cantonale vi è uno stemma in pietra simbolo della farmacia: la Porta all’Arco sormontata da una verga con due serpenti attorcigliati. Al centro vi è un porta fiaccola decorato con una figura di drago.
Al n. 7 troviamo la parete laterale dell’imponente torre dei Marchesi-Guidi, che ha dato il nome sia all’incrociata che alla strada. Ai piani bassi il bar gelateria dello Chic & Shock con ingresso principale in Via Matteotti.
Di fronte vi è la parete laterale del Palazzo del Monte dei Paschi di Siena, che ha la facciata principale in Piazza Martiri della Libertà. Si tratta di una ricostruzione in stile neogotico della seconda metà del secolo scorso, la parete è interamente in bugnato, al pianterreno ci sono due portali con arco a sesto acuto ed al secondo piano altri due archi a sesto acuto che inquadrano due finestre più piccole. Al centro vi è uno stemma costituito da tre fasce spezzate sovrapposte, appartenente alla famiglia volterrana dei Belforti.
Al n. 9, l’edificio è realizzato con una struttura muraria in pietra squadrata al pianterreno, si notano archi in pietra in parte restaurati di recente.
Il n. 11 è la sede dell’albergo Nazionale, è una costruzione del Cinquecento edificata sopra un impianto edilizio più antico. Questo albergo, che per lungo tempo è stato l’unico della città, è famoso per avere ospitato nelle sue stanze i numerosi personaggi illustri che visitarono Volterra nell’Ottocento e agli inizi di questo secolo. Fra questi ricordiamo il poeta Gabriele D’Annunzio e lo scrittore David Herbert Lawrence.
L’edificio successivo, che chiude questo lato della strada, è del Sei-Settecento, ma anch’esso è stato fondato su un impianto più antico ristrutturato in varie epoche. Al suo interno un negozio rivolto agli amici pelosetti.
Alla fine dell’altro lato di Via dei Marchesi si trova l’ingresso principale del Palazzo Inghirami. Questo edificio, la cui mole domina questa parte della strada e la Piazza Martiri della Libertà, fu costruito agli inizi del Seicento.
Lungo il suo percorso si aprono cinque traverse: Via Turazza, Via Porta all’Arco, Vicolo Falconcini sulla destra. Via Giacomo Matteotti, Vicolo Guidi e Rampa di Castello sulla sinistra. Si apre con Piazza dei Priori, mentre a fine tratto si allarga per Piazza Martiri della Libertà.
Via delle Prigioni sbuca in Piazza dei Priori, la piazza principale della città. Necessita di un articolo a parte.
II nome moderno è ottocentesco, ha preso il nome dalla famiglia volterrana di cui resta, all’inizio, la casa-torre. In precedenza, nel Quattrocento, era chiamato Chiasso del Meche, il cui significato resta da spiegare.
Un altro nome con cui era ricordato è quello di Vicolo di Lische o Chiasso del Lische, anche di questo nome ignoriamo il significato; il termine lo troviamo in un documento del 1425 ed in uno del 1465, il secondo documento è molto interessante perché ci informa che in questa strada vi era un edificio di proprietà del comune di Volterra dove venivano fabbricate le caldaie per le moie del sale. Buona parte degli edifici che si affacciano su questo vicolo sono le facciate posteriori di alcune case-torri la cui facciata principale non è più riconoscibile in quanto inglobata in edifici moderni. In particolare si è ben conservata una casa-torre il cui ingresso era da Piazza dei Priori che fu inglobata nel palazzo che occupa il lato Est della piazza; i resti dell’edificio medievale sono ben visibili all’interno dell’esposizione della Cooperativa Artieri Alabastro, al pianterreno.
Si riconoscono altre tre case torri che avevano l’accesso dall’attuale Via Matteotti e che oggi sono inglobate in un unico edificio. Anche sul lato destro all’inizio del vicolo siamo in grado di riconoscere una casa torre che si apriva su Via dei Marchesi, mentre il lato sinistro è occupato da un edificio costruito alla fine dell’Ottocento.
Agli inizi del terzo millennio questo vicolo si presentava tra gli abitanti con l’appellativo colorito di Vicolo del Pisciatoio, in quanto era solito usarlo come latrina, già di per se funestata da feci di piccioni che la rendevano fortemente maleodorante. Fu recuperata in tempi più recenti grazie alla inaspettata fama attribuitagli da Stephenie Mayer, scrittrice inglese fantasy. Nella sua saga romanziera di Twilight in questo vicolo si trovava l’accesso alle dimore dei Volturi, famiglia potente di vampiri.
Una targhetta con un volto dai lunghi canini indica il passaggio dei vampiri di Volterra. Il tombino, a lato destro della via, offre un passaggio nei sotterranei, nei corridoi senza luce utilizzati dai Volturi.
Questa è la via che collega Piazza dei Priori e Via dei Marchesi con Piazza San Giovanni.
Via della Porta all’Arco costituisce il primo tratto di un percorso viario che attraversa Volterra in direzione Sud-Nord. E uno dei percorsi stradali più antichi dell’intera città, infatti corrisponde a una parte del Cardo Maximus.
> Scopri, Via di Porta all’Arco
In alcuni documenti medievali era indicato col nome di Vicolo Buio o come Chiasso dei Preti. La denominazione attuale è del secolo scorso e si riferisce ad una illustre famiglia volterrana che ha svolto un ruolo importante nella storia della città. Oggi questo vicolo termina dopo pochi metri, in origine doveva confluire in Vicolo Mozzo e collegarsi, tramite esso, con Piazza Martiri della Libertà e Via di Porta all’Arco.
All’inizio del vicolo nelle murature si riconoscono i resti di alcune case torri che costituivano il sistema difensivo medievale dell’incrociata dei Marchesi, si trattava di una serie di torri del Duecento poste in posizione strategica fra le contrade di Piazza e di Castello. In alcune cantine di questi edifici è ancora possibile vedere i silos sotterranei per il grano che servivano come scorta di cibo per le famiglie che abitavano le torri soprastanti.
La fisionomia delle abitazioni è stata fortemente alterata a seguito di interventi di ristrutturazione avvenuti nel secolo scorso con la costruzione della Piazza Martiri della Libertà e nel secondo dopoguerra. Il lato sinistro è interamente occupato da un imponente complesso edilizio ottocentesco, sorto su impianto più antico, che si affaccia sulla piazza retrostante. Nella prima metà dell’Ottocento l’edificio arrivava fino a Via dei Marchesi.
AI n. 2 l’ingresso all’abitazione del primo piano è costituito da un pianerottolo coperto con un tetto sostenuto da mensole in pietra, vi si accede tramite una breve scala parallela alla parete. L’insieme, coreograficamente molto bello, è stato realizzato nel secondo dopoguerra con uno stile architettonico che non fa parte della tradizione edilizia volterrana.
La parte finale del vicolo è completamente coperta da una volta a botte sulla quale sono stati impostati i piani superiori delle abitazioni.
Principale accesso alla città trova passaggio obbligato in Via dei Marchesi per poter visitare il centro storico.
> Scopri, Piazza Martiri della Libertà
Questo vicolo prende il nome da quello di una antica e nobile famiglia volterrana. In un documento della fine del Trecento si trova ricordato come Chiasso del Barbialla, dal soprannome del maestro di pietra Giovanni di Bonduccio che vi abitava. Un altro nome fu quello di Chiasso dei Marchesotti. Questo chiasso conduce ad un ingresso laterale del Palazzo Guidi, la grandezza e la semplicità di questo accesso ci dicono che serviva per far accedere le carrozze al cortile interno.
La strada è attraversata da numerosi, caratteristici, archetti aerei in muratura che servono da sostegno agli edifici che si affacciano su di essa. L’intero lato destro, costruito nel Sei-Settecento su un impianto più antico ristrutturato in varie epoche, costituiva probabilmente un complesso comprendente stalle, magazzini e cappella pertinenti sempre a Palazzo Guidi.
Al n. 10 possiamo notare con chiarezza l’antico ingresso di una stalla, come dimostrano le dimensioni della porta.
La parte più vicina a Via dei Marchesi è chiamata dai volterrani, per la sua ripidità, anche rampa o sdrucciolo di Castello; costituisce il più breve collegamento fra il centro cittadino e la sommità della collina di Volterra, dove si sono succedute l’Acropoli etrusca ed il Castello medievale. In realtà il tratto di strada che ha il vero toponimo di Rampa di Castello si trova nella parte finale opposta della via, con il solito motivo legato al suo scosceso dislivello che ad un certo punto presenta.
Per la diversa altimetria e la configurazione murata, la Via di Castello rappresenta quasi una realtà a sé stante e benché in dipendenza del sistema del Piano di Castello rimane al contempo indipendente e dominata dall’incombente presenza della Fortezza. Il suo andamento, che si vuole corrispondere all’antico decumano, segna infatti, in tutto il suo sviluppo, il margine del Piano di Castello, luogo primitivo dell’abitato volterrano e sede di quella parte della città medievale che Lorenzo de’ Medici distrusse per edificarvi, in segno di dominio, la sua Fortezza. Ancora oggi la Via di Castello, lunga ben 497 metri, lastricata e asfaltata, conduce da Palazzo Inghirami in Via Marchesi a Via Don Minzoni. Praticamente corre tutto il Piano di Castello, dove un tempo, gli storici avevano collocato il Castello dei Vescovi, da cui la via ha preso il nome.
La strada è caratterizzata dal salire e scendere del suo piano camminabile e dall’alzarsi e abbassarsi del muro di recinzione dei giardini e degli orti che lasciano, più o meno, intravedere l’orizzonte. Con la sua piccola e raccolta dimensione, quasi una trincea nella parte che fiancheggia il Parco Enrico Fiumi, incontra la parete merlata della Fortezza e i torrioni della Rocca nuova che la sovrastano.
Al principio della via la parte sinistra della strada è interamente occupata da un edificio del Settecento costruito sulla base di un impianto più antico, che è stato ristrutturato in varie epoche.
L’abitazione che si trova in cima alla rampa era in origine la cappella del Palazzo Guidi; fu fatta costruire ai primi del Seicento in occasione di ristrutturazioni al palazzo gentilizio, sopra il bel portale in travertino si nota ancora oggi l’oculo che dava luce alla chiesa.
La parte destra è occupata all’inizio da un’ala del Palazzo Inghirami realizzata nell’Ottocento in stile neogotico, con parete a bugnato e aperture coperte da un arco a sesto acuto.
I restanti edifici che si affacciano sulla strada sono stati realizzati nel Settecento con materiale di reimpiego, in particolare alla fine della strada, prima di imboccare la ripida rampa in curva a “S” che conduce al Parco Archeologico, si nota una muratura realizzate con pietre che presentano tracce di bugnato, forse recuperate dai resti di una casa torre.
Raggiunta la parte alta della via si affacciano lateralmente due ingressi.
Il parco pubblico è il polmone verde della città ricoperta da un folto manto erboso e ombreggiata da alberi e piante mediterranei. È delimitato dalla Fortezza Medicea e dalle mura etrusche.
Un angolo in cui puoi godere di un panorama fantastico e allo stesso tempo goderti un fresco succo di frutta è senz’altro al Cafè Etruria, che dall’alto della sua posizione garantisce uno scenario insolito.
Proseguendo oltre la via si arriva dinanzi all’ingresso della Fortezza Medicea. In questa seconda parte di tragitto varie rampe di accesso sottostanti dotati di scalinata permettono l’accesso alla strada da Via Don Minzoni, eslcusa l’ultima che come all’inizio si presenta come una rampa in fortissima pendenza, senza scalini. A metà strada la via si dota di un altro accesso per il Parco Enrico Fiumi.